Terremoto di magnitudo ML 0.9 del 01-06-2007 ore 12:56:20 (Italia) in zona: 4 km NW Treia (MC)

Un terremoto di magnitudo ML 0.9 è avvenuto nella zona: 4 km NW Treia (MC), il

  • 01-06-2007 10:56:20 (UTC)
  • 01-06-2007 12:56:20 (UTC +02:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 43.3440, 13.2920 ad una profondità di 6 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Treia MC 4 9403 9403
Appignano MC 5 4213 13616
Cingoli MC 7 10352 23968
Pollenza MC 10 6618 30586
Filottrano AN 11 9499 40085
Montecassiano MC 12 7125 47210
Staffolo AN 13 2253 49463
Macerata MC 14 42473 91936
Apiro MC 14 2280 94216
Montefano MC 14 3541 97757
Tolentino MC 15 20069 117826
San Paolo di Jesi AN 16 933 118759
San Severino Marche MC 16 12726 131485
Santa Maria Nuova AN 17 4179 135664
Poggio San Vicino MC 18 246 135910
Urbisaglia MC 18 2628 138538
Cupramontana AN 18 4756 143294
Petriolo MC 20 1998 145292
Monte Roberto AN 20 3061 148353
Castelbellino AN 20 4947 153300

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
36 Km a SW di Ancona (100861 abitanti)
60 Km a SE di Fano (60888 abitanti)
64 Km a NE di Foligno (57155 abitanti)
70 Km a SE di Pesaro (94582 abitanti)
78 Km a E di Perugia (166134 abitanti)
83 Km a NW di Teramo (54892 abitanti)
99 Km a SE di Rimini (147750 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
Md 1.8
ML 0.9
2007-06-01
10:56:20
43.344 13.292 6 2014-10-21
12:27:13
Bollettino Sismico Italiano INGV 633419
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 2007-06-01 10:56:20 ± 0.45
Latitudine 43.3440 ± 0.0144
Longitudine 13.2920 ± 0.0272
Profondità (km) 6 ± 2 (from location)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-SISPICK
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 633419

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza uncertainty ellipse
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri) 1965
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri) 1784
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi) 297
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 2720.3
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 279
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 10
Numero di fasi 8
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.4
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00000
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.44157
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 6
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 4
Parametri delle magnitudo

ML:0.9

Campo Valore
Valore 0.9
Incertezza 0.1
Num. stazioni usate
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 633419
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-05 12:03:20

Md:1.8

Campo Valore
Valore 1.8
Incertezza 0.2
Num. stazioni usate
Tipo di magnitudo Md
Localizzazione di riferimento 633419
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-05 12:03:20
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
IV.CESI.BHN. 2007-06-01T10:56:37.28 0.1 undecidable manual Sg 220 49.0176 0.282 88
IV.FSSB.BHE. 2007-06-01T10:56:33.56 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.ARVD.EHE. 2007-06-01T10:56:32.08 0.1 undecidable manual Sg 301 32.9448 0.107 94
IV.SNTG.SHZ. 2007-06-01T10:56:30.74 0.3 undecidable manual Sg 251 30.0477 -0.235 69
IV.FIU.EHE. 2007-06-01T10:56:29.54 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.CESI.BHN. 2007-06-01T10:56:29.72 0.1 undecidable manual Pg 220 49.0176 -0.243 89
IV.SNTG.SHZ. 2007-06-01T10:56:26.49 0.1 undecidable manual Pg 251 30.0477 0.006 97
IV.ARVD.EHE. 2007-06-01T10:56:26.51 0.3 undecidable manual Pg 301 32.9448 -0.547 64
IV.CING.HHN. 2007-06-01T10:56:23.99 0.1 undecidable manual Sg 294 8.4804 0.029 100
IV.CING.HHN. 2007-06-01T10:56:22.79 0.1 undecidable manual Pg 294 8.4804 0.356 93
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download