Terremoto di magnitudo ML 1.9 del 06-07-2006 ore 21:50:14 (UTC) in zona: 3 km E Bolsena (VT)

Un terremoto di magnitudo ML 1.9 è avvenuto nella zona: 3 km E Bolsena (VT), il

  • 06-07-2006 21:50:14 (UTC)
  • 06-07-2006 23:50:14 (UTC +02:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 42.6510, 12.0280 ad una profondità di 9 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Bolsena VT 3 3991 3991
Bagnoregio VT 6 3650 7641
Lubriano VT 7 909 8550
Porano TR 7 1966 10516
Castel Giorgio TR 8 2131 12647
Orvieto TR 10 20630 33277
San Lorenzo Nuovo VT 11 2091 35368
Castel Viscardo TR 12 2938 38306
Montefiascone VT 13 13432 51738
Celleno VT 13 1355 53093
Grotte di Castro VT 13 2683 55776
Civitella d'Agliano VT 14 1640 57416
Gradoli VT 14 1353 58769
Castiglione in Teverina VT 15 2329 61098
Capodimonte VT 15 1731 62829
Marta VT 15 3499 66328
Baschi TR 16 2722 69050
Latera VT 17 836 69886
Graffignano VT 17 2292 72178
Acquapendente VT 17 5506 77684
Onano VT 18 995 78679
Allerona TR 19 1794 80473
Valentano VT 19 2868 83341
Proceno VT 20 557 83898

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
27 Km a N di Viterbo (67173 abitanti)
52 Km a W di Terni (111501 abitanti)
59 Km a SW di Perugia (166134 abitanti)
65 Km a SW di Foligno (57155 abitanti)
65 Km a NE di Civitavecchia (52991 abitanti)
76 Km a E di Grosseto (82087 abitanti)
92 Km a S di Arezzo (99543 abitanti)
92 Km a NW di Roma (2864731 abitanti)
92 Km a NW di Guidonia Montecelio (88673 abitanti)
93 Km a SE di Siena (53903 abitanti)
99 Km a N di Fiumicino (78395 abitanti)
99 Km a NW di Tivoli (56533 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
Md 2.2
ML 1.9
2006-07-06
21:50:14
42.651 12.028 9 2014-10-21
12:27:13
Bollettino Sismico Italiano INGV 578539
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 2006-07-06 21:50:14 ± 0.26
Latitudine 42.6510 ± 0.0135
Longitudine 12.0280 ± 0.0196
Profondità (km) 9 ± 2 (from location)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-SISPICK
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 578539

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza uncertainty ellipse
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri) 1438
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri) 1411
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi) 193
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 2193.2
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 75
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 16
Numero di fasi 15
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.78
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00000
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 1.17541
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 10
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 9
Parametri delle magnitudo

ML:1.9

Campo Valore
Valore 1.9
Incertezza 0.1
Num. stazioni usate
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 578539
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-05 11:05:25

Md:2.2

Campo Valore
Valore 2.2
Incertezza 0.2
Num. stazioni usate
Tipo di magnitudo Md
Localizzazione di riferimento 578539
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-05 11:05:25
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
IV.NRCA.SHZ. 2006-07-06T21:50:41.26 0.3 undecidable manual Sg 77 90.8424 -0.174 33
IV.FSSB.SHZ. 2006-07-06T21:50:37.18 0.1 undecidable manual Pg 27 130.4694 1.1 58
IV.TOLF.HHN. 2006-07-06T21:50:35.38 0.3 undecidable manual Sg 182 65.1903 0.792 29
IV.ARV.SHZ. 2006-07-06T21:50:35.59 0.3 undecidable manual Pg 38 119.5914 1.202 43
IV.MNS.BHZ. 2006-07-06T21:50:33.03 0.3 undecidable manual Sg 119 60.9945 -0.451 33
IV.SNTG.SHZ. 2006-07-06T21:50:32.32 0.3 undecidable manual Pg 48 99.9222 0.959 50
IV.NRCA.SHZ. 2006-07-06T21:50:29.50 0.1 undecidable manual Pg 77 90.8424 -0.461 83
IV.ARCI.HHE. 2006-07-06T21:50:29.91 0.3 undecidable manual Sg 297 50.2164 -0.682 31
IV.MURB.HHN. 2006-07-06T21:50:28.37 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.TOLF.HHN. 2006-07-06T21:50:25.71 0.1 undecidable manual Pg 182 65.1903 -0.3 90
IV.MNS.BHZ. 2006-07-06T21:50:24.91 0.1 undecidable manual Pg 119 60.9945 -0.464 87
IV.ARCI.HHE. 2006-07-06T21:50:23.47 0.1 undecidable manual Pg 297 50.2164 -0.231 94
IV.LATE.HHZ. 2006-07-06T21:50:22.24 0.1 undecidable manual Sg 257 18.7701 0.736 43
IV.SACS.HHZ. 2006-07-06T21:50:22.57 0.3 undecidable manual Sg 336 23.9538 -0.605 33
IV.SACS.HHZ. 2006-07-06T21:50:18.89 0.1 undecidable manual Pg 336 23.9538 -0.529 92
IV.LATE.HHZ. 2006-07-06T21:50:18.65 0.1 positive manual Pg 257 18.7701 0.192 100
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download