Terremoto di magnitudo ML 2.0 del 24-11-2005 ore 10:59:14 (UTC) in zona: 4 km W Segni (RM)

Un terremoto di magnitudo ML 2.0 è avvenuto nella zona: 4 km W Segni (RM), il

  • 24-11-2005 10:59:14 (UTC)
  • 24-11-2005 11:59:14 (UTC +01:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 41.7010, 12.9830 ad una profondità di 12 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Segni RM 4 9159 9159
Colleferro RM 4 21595 30754
Rocca Massima LT 6 1136 31890
Gavignano RM 6 1916 33806
Artena RM 7 14276 48082
Montelanico RM 7 2131 50213
Cori LT 9 11065 61278
Valmontone RM 10 15959 77237
Gorga RM 12 710 77947
Labico RM 12 6379 84326
Norma LT 13 3946 88272
Lariano RM 13 13432 101704
Paliano FR 13 8281 109985
Carpineto Romano RM 14 4524 114509
Cave RM 14 11287 125796
Sgurgola FR 14 2676 128472
Genazzano RM 15 6036 134508
Anagni FR 15 21464 155972
Rocca di Cave RM 17 377 156349
Sermoneta LT 17 9842 166191
Velletri RM 17 53303 219494
Bassiano LT 17 1583 221077
Palestrina RM 17 21672 242749
Cisterna di Latina LT 18 36868 279617
Castel San Pietro Romano RM 18 902 280519
Capranica Prenestina RM 18 351 280870
Serrone FR 18 3099 283969
Olevano Romano RM 18 6687 290656
Acuto FR 19 1920 292576
Morolo FR 19 3257 295833
Piglio FR 20 4666 300499

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
17 Km a E di Velletri (53303 abitanti)
27 Km a N di Latina (125985 abitanti)
30 Km a E di Aprilia (73446 abitanti)
33 Km a SE di Tivoli (56533 abitanti)
40 Km a SE di Guidonia Montecelio (88673 abitanti)
40 Km a E di Pomezia (62966 abitanti)
41 Km a NE di Anzio (54211 abitanti)
47 Km a E di Roma (2864731 abitanti)
62 Km a E di Fiumicino (78395 abitanti)
80 Km a SW di L'Aquila (69753 abitanti)
100 Km a S di Terni (111501 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
Md 2.4
ML 2.0
2005-11-24
10:59:14
41.701 12.983 13 2014-10-21
12:27:13
Bollettino Sismico Italiano INGV 542069
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 2005-11-24 10:59:14 ± 0.12
Latitudine 41.7010 ± 0.0081
Longitudine 12.9830 ± 0.0072
Profondità (km) 13 (operator assigned)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-SISPICK
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 542069

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza uncertainty ellipse
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri) 895
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri) 632
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi) 3
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 1081.7
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 161
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 18
Numero di fasi 16
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.41
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00000
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.72036
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 11
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 9
Parametri delle magnitudo

ML:2.0

Campo Valore
Valore 2.0
Incertezza 0.1
Num. stazioni usate
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 542069
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-05 10:27:44

Md:2.4

Campo Valore
Valore 2.4
Incertezza 0.2
Num. stazioni usate
Tipo di magnitudo Md
Localizzazione di riferimento 542069
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-05 10:27:44
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
IV.MNS.SHZ. 2005-11-24T10:59:39.56 0.3 undecidable manual Sg 342 79.9644 -0.293 33
IV.FIAM.HHZ. 2005-11-24T10:59:34.57 0.1 undecidable manual Sg 10 63.8916 -0.527 43
IV.VVLD.EHZ. 2005-11-24T10:59:32.95 0.1 undecidable manual Sg 70 56.1993 0.138 47
IV.FAGN.EHN. 2005-11-24T10:59:29.47 0.6 undecidable manual Pg 38 79.9644 0.904 35
IV.MNS.SHZ. 2005-11-24T10:59:28.10 0.1 undecidable manual Pg 342 79.9644 -0.465 84
IV.GUAR.EHN. 2005-11-24T10:59:25.26 0.1 undecidable manual Sg 69 29.2485 0.438 46
IV.FIAM.HHZ. 2005-11-24T10:59:25.35 0.1 undecidable manual Pg 10 63.8916 -0.543 85
IV.CERT.HHZ. 2005-11-24T10:59:24.50 0.1 undecidable manual Sg 360 27.5502 0.159 48
IV.VVLD.EHZ. 2005-11-24T10:59:24.55 0.1 positive manual Pg 70 56.1993 -0.06 95
IV.GIUL.BHE. 2005-11-24T10:59:24.04 0.1 undecidable manual Sg 125 27.5502 -0.294 46
IV.RDP.BHZ. 2005-11-24T10:59:23.26 0.1 undecidable manual Sg 286 22.9548 0.265 48
IV.PTQR.SHZ. 2005-11-24T10:59:23.72 0.1 undecidable manual Pg 44 49.617 0.205 93
IV.GUAR.EHN. 2005-11-24T10:59:20.27 0.1 undecidable manual Pg 69 29.2485 0.146 99
IV.GIUL.BHE. 2005-11-24T10:59:19.73 0.1 undecidable manual Pg 125 27.5502 -0.117 97
IV.CERT.HHZ. 2005-11-24T10:59:19.89 0.1 positive manual Pg 360 27.5502 0.038 100
IV.RDP.BHZ. 2005-11-24T10:59:19.34 0.1 undecidable manual Pg 286 22.9548 0.242 97
IV.LAV9.SHZ. 2005-11-24T10:59:07.65 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.ORI.EHE. 2005-11-24T10:58:57.54 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download