Terremoto di magnitudo ML 2.0 del 31-08-2005 ore 18:29:48 (UTC) in zona: 1 km W Monforte d'Alba (CN)

Un terremoto di magnitudo ML 2.0 è avvenuto nella zona: 1 km W Monforte d'Alba (CN), il

  • 31-08-2005 18:29:48 (UTC)
  • 31-08-2005 20:29:48 (UTC +02:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 44.5850, 7.9590 ad una profondità di 7 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Monforte d'Alba CN 1 2056 2056
Novello CN 2 987 3043
Barolo CN 3 740 3783
Monchiero CN 3 571 4354
Serralunga d'Alba CN 4 564 4918
Castiglione Falletto CN 5 700 5618
Roddino CN 5 400 6018
Sinio CN 5 522 6540
Dogliani CN 6 4781 11321
Cissone CN 6 85 11406
La Morra CN 6 2724 14130
Lequio Tanaro CN 7 782 14912
Somano CN 7 356 15268
Narzole CN 7 3437 18705
Montelupo Albese CN 8 529 19234
Serravalle Langhe CN 8 315 19549
Grinzane Cavour CN 8 1995 21544
Albaretto della Torre CN 9 242 21786
Farigliano CN 9 1755 23541
Piozzo CN 9 995 24536
Diano d'Alba CN 9 3570 28106
Verduno CN 10 588 28694
Rodello CN 10 980 29674
Belvedere Langhe CN 10 366 30040
Bonvicino CN 10 92 30132
Bossolasco CN 10 679 30811
Roddi CN 11 1607 32418
Bene Vagienna CN 11 3671 36089
Cherasco CN 11 9076 45165
Cerretto Langhe CN 11 442 45607
Lequio Berria CN 11 487 46094
Clavesana CN 12 825 46919
Arguello CN 12 199 47118
Feisoglio CN 12 316 47434
Niella Belbo CN 12 372 47806
Benevello CN 13 474 48280
Santa Vittoria d'Alba CN 13 2795 51075
Salmour CN 13 704 51779
San Benedetto Belbo CN 13 179 51958
Carrù CN 13 4486 56444
Murazzano CN 13 834 57278
Cravanzana CN 14 411 57689
Cervere CN 14 2236 59925
Alba CN 14 31437 91362
Borgomale CN 14 381 91743
Marsaglia CN 15 245 91988
Bosia CN 15 177 92165
Monticello d'Alba CN 15 2292 94457
Bra CN 15 29737 124194
Treiso CN 16 820 125014
Rocca Cigliè CN 16 142 125156
Trezzo Tinella CN 16 331 125487
Torre Bormida CN 16 200 125687
Pocapaglia CN 16 3339 129026
Gorzegno CN 16 304 129330
Igliano CN 16 74 129404
Mombarcaro CN 16 268 129672
Levice CN 17 231 129903
Bastia Mondovì CN 17 669 130572
Cigliè CN 17 190 130762
Corneliano d'Alba CN 17 2118 132880
Piobesi d'Alba CN 17 1288 134168
Neviglie CN 17 382 134550
Castellino Tanaro CN 18 312 134862
Torresina CN 18 52 134914
Trinità CN 18 2263 137177
Prunetto CN 18 451 137628
Guarene CN 18 3596 141224
Castino CN 18 483 141707
Sommariva Perno CN 18 2797 144504
Rocchetta Belbo CN 18 167 144671
Bergolo CN 18 71 144742
Monesiglio CN 18 645 145387
Cortemilia CN 19 2331 147718
Barbaresco CN 19 658 148376
Magliano Alpi CN 19 2253 150629
Mango CN 19 1308 151937
Fossano CN 19 24739 176676
Niella Tanaro CN 19 1046 177722
Paroldo CN 19 211 177933
Roascio CN 19 97 178030
Pezzolo Valle Uzzone CN 19 344 178374
Baldissero d'Alba CN 20 1069 179443
Castagnito CN 20 2163 181606

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
39 Km a NE di Cuneo (56081 abitanti)
40 Km a SW di Asti (76202 abitanti)
51 Km a SE di Moncalieri (57294 abitanti)
52 Km a NW di Savona (61345 abitanti)
59 Km a SE di Torino (890529 abitanti)
64 Km a SW di Alessandria (93943 abitanti)
80 Km a W di Genova (586655 abitanti)
86 Km a N di Sanremo (54807 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
Md 2.5
ML 2.0
2005-08-31
18:29:48
44.585 7.959 7 2014-10-21
12:27:13
Bollettino Sismico Italiano INGV 532169
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 2005-08-31 18:29:48 ± 0.21
Latitudine 44.5850 ± 0.0108
Longitudine 7.9590 ± 0.0227
Profondità (km) 7 (operator assigned)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-SISPICK
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 532169

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza uncertainty ellipse
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri) 1842
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri) 1158
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi) 104
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 2163.3
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 158
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 7
Numero di fasi 7
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.64
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.41639
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.67539
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 4
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 4
Parametri delle magnitudo

ML:2.0

Campo Valore
Valore 2.0
Incertezza 0.0
Num. stazioni usate
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 532169
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-05 10:17:32

Md:2.5

Campo Valore
Valore 2.5
Incertezza 0.2
Num. stazioni usate
Tipo di magnitudo Md
Localizzazione di riferimento 532169
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-05 10:17:32
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
IV.MONC.HHE. 2005-08-31T18:30:07.29 0.1 undecidable manual Sg 357 54.3012 -0.104 48
IV.DOI.SHZ. 2005-08-31T18:30:07.39 0.1 undecidable manual Sg 261 56.9985 -0.796 39
IV.FIN.SHZ. 2005-08-31T18:30:04.18 0.1 undecidable manual Sg 155 46.2204 -0.808 40
IV.IMI.SHZ. 2005-08-31T18:30:03.13 0.1 undecidable manual Pg 184 74.9694 0.473 86
IV.DOI.SHZ. 2005-08-31T18:29:59.98 0.1 undecidable manual Pg 261 56.9985 0.318 92
IV.MONC.HHE. 2005-08-31T18:29:59.17 0.1 undecidable manual Pg 357 54.3012 -0.042 98
IV.FIN.SHZ. 2005-08-31T18:29:57.88 0.1 undecidable manual Pg 155 46.2204 0.021 100
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download