Terremoto di magnitudo Md 2.1 del 30-08-2005 ore 11:33:55 (UTC) in zona: S Casavatore (NA)

Un terremoto di magnitudo Md 2.1 è avvenuto nella zona: S Casavatore (NA), il

  • 30-08-2005 11:33:55 (UTC)
  • 30-08-2005 13:33:55 (UTC +02:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 40.8970, 14.2760 ad una profondità di 7 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Casavatore NA 1 18661 18661
Casoria NA 2 77642 96303
Arzano NA 2 34886 131189
Afragola NA 4 65057 196246
Melito di Napoli NA 5 37826 234072
Casandrino NA 5 14336 248408
Grumo Nevano NA 5 18061 266469
Frattamaggiore NA 5 30329 296798
Sant'Antimo NA 5 33905 330703
Cardito NA 6 22755 353458
Mugnano di Napoli NA 6 34828 388286
Volla NA 6 23755 412041
Crispano NA 6 12354 424395
Napoli NA 7 974074 1398469
Frattaminore NA 7 16208 1414677
Casalnuovo di Napoli NA 7 49855 1464532
Caivano NA 7 37879 1502411
Marano di Napoli NA 7 59874 1562285
Sant'Arpino CE 7 14307 1576592
Giugliano in Campania NA 7 122974 1699566
Villaricca NA 7 31122 1730688
Calvizzano NA 7 12329 1743017
Orta di Atella CE 8 27191 1770208
Succivo CE 8 8457 1778665
Cercola NA 8 18267 1796932
Cesa CE 8 8841 1805773
San Giorgio a Cremano NA 9 45557 1851330
Pollena Trocchia NA 10 13562 1864892
Acerra NA 10 59573 1924465
Pomigliano d'Arco NA 10 39922 1964387
Gricignano di Aversa CE 10 11881 1976268
Massa di Somma NA 10 5444 1981712
San Sebastiano al Vesuvio NA 10 9196 1990908
Aversa CE 10 53047 2043955
Portici NA 10 55274 2099229
Lusciano CE 11 15362 2114591
Qualiano NA 11 25702 2140293
Sant'Anastasia NA 11 27671 2167964
Quarto NA 11 40930 2208894
Ercolano NA 11 53709 2262603
Carinaro CE 11 7181 2269784
Castello di Cisterna NA 11 7869 2277653
Parete CE 12 11442 2289095
Teverola CE 12 14291 2303386
Trentola-Ducenta CE 12 19429 2322815
Brusciano NA 13 16466 2339281
San Marcellino CE 13 14155 2353436
Casaluce CE 14 10078 2363514
Frignano CE 14 9008 2372522
Mariglianella NA 14 7787 2380309
Somma Vesuviana NA 14 35233 2415542
Torre del Greco NA 14 86275 2501817
Villa di Briano CE 15 7087 2508904
Marigliano NA 16 30157 2539061
Marcianise CE 16 39803 2578864
Casapesenna CE 16 6987 2585851
Capodrise CE 16 10094 2595945
Pozzuoli NA 16 81661 2677606
San Cipriano d'Aversa CE 17 13653 2691259
San Marco Evangelista CE 17 6532 2697791
Casal di Principe CE 17 21389 2719180
Scisciano NA 18 5994 2725174
San Vitaliano NA 18 6461 2731635
Ottaviano NA 18 23860 2755495
Portico di Caserta CE 18 7802 2763297
Recale CE 18 7773 2771070
San Nicola la Strada CE 18 22448 2793518
Maddaloni CE 18 39166 2832684
Macerata Campania CE 19 10609 2843293
Trecase NA 20 9097 2852390
Curti CE 20 7132 2859522
Saviano NA 20 15982 2875504
Bacoli NA 20 26560 2902064
Casapulla CE 20 8628 2910692

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
2 Km a SW di Casoria (77642 abitanti)
4 Km a SW di Afragola (65057 abitanti)
7 Km a NE di Napoli (974074 abitanti)
7 Km a E di Marano di Napoli (59874 abitanti)
7 Km a SE di Giugliano in Campania (122974 abitanti)
10 Km a SW di Acerra (59573 abitanti)
10 Km a SE di Aversa (53047 abitanti)
10 Km a NW di Portici (55274 abitanti)
11 Km a NW di Ercolano (53709 abitanti)
14 Km a NW di Torre del Greco (86275 abitanti)
16 Km a E di Pozzuoli (81661 abitanti)
20 Km a S di Caserta (76326 abitanti)
27 Km a NW di Scafati (50787 abitanti)
28 Km a NW di Castellammare di Stabia (66466 abitanti)
42 Km a NW di Cava de' Tirreni (53659 abitanti)
44 Km a W di Avellino (54857 abitanti)
47 Km a NW di Salerno (135261 abitanti)
50 Km a SW di Benevento (60091 abitanti)
68 Km a W di Battipaglia (50786 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
Md 2.1 2005-08-30
11:33:55
40.897 14.276 7 2014-10-21
12:27:13
Bollettino Sismico Italiano INGV 532029
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 2005-08-30 11:33:55 ± 0.78
Latitudine 40.8970 ± 0.0234
Longitudine 14.2760 ± 0.0452
Profondità (km) 7 (operator assigned)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-SISPICK
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 532029

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza uncertainty ellipse
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri) 4158
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri) 1947
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi) 62
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 4604.3
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 271
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 8
Numero di fasi 5
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.64
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00000
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.31746
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 5
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 3
Parametri della magnitudo

Md:2.1

Campo Valore
Valore 2.1
Incertezza 0.3
Num. stazioni usate
Tipo di magnitudo Md
Localizzazione di riferimento 532029
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-05 10:17:23
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
IV.STR5.EHN. 2005-08-30T11:34:11.45 10.0 undecidable manual Sg 0 0 0
IV.SOR.SHZ. 2005-08-30T11:34:09.42 0.1 undecidable manual Sg 172 35.2425 0.719 40
IV.STR5.EHN. 2005-08-30T11:34:05.20 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.SOR.SHZ. 2005-08-30T11:34:02.76 0.1 undecidable manual Pg 172 35.2425 -0.328 91
IV.OVO.SHZ. 2005-08-30T11:34:00.69 0.1 undecidable manual Sg 127 12.6762 -0.361 47
IV.NL9.SHZ. 2005-08-30T11:34:00.89 0.1 undecidable manual Pg 83 22.755 0.237 94
IV.OVO.SHZ. 2005-08-30T11:33:58.75 0.1 undecidable manual Pg 127 12.6762 -0.042 100
IV.TR9.SHZ. 2005-08-30T11:33:51.31 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download