Terremoto di magnitudo ML 1.6 del 22-05-2005 ore 01:35:33 (UTC) in zona: 3 km NW Roccarainola (NA)

Un terremoto di magnitudo ML 1.6 è avvenuto nella zona: 3 km NW Roccarainola (NA), il

  • 22-05-2005 01:35:33 (UTC)
  • 22-05-2005 03:35:33 (UTC +02:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 40.9980, 14.5390 ad una profondità di 6 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Roccarainola NA 3 7082 7082
Cicciano NA 4 12906 19988
Forchia BN 4 1235 21223
Arpaia BN 5 1992 23215
Camposano NA 5 5333 28548
Arienzo CE 5 5365 33913
Comiziano NA 5 1814 35727
Tufino NA 5 3776 39503
San Felice a Cancello CE 5 17568 57071
Paolisi BN 6 2072 59143
Cimitile NA 6 7280 66423
Rotondi AV 6 3591 70014
Avella AV 7 7890 77904
Santa Maria a Vico CE 7 14022 91926
Cervinara AV 7 9658 101584
Casamarciano NA 7 3289 104873
Sperone AV 7 3706 108579
Nola NA 8 34431 143010
Airola BN 8 8195 151205
Baiano AV 8 4718 155923
Visciano NA 9 4454 160377
Moiano BN 9 4094 164471
Bucciano BN 9 2100 166571
San Paolo Bel Sito NA 9 3513 170084
Sirignano AV 9 2933 173017
San Vitaliano NA 10 6461 179478
Saviano NA 10 15982 195460
Scisciano NA 10 5994 201454
Quadrelle AV 10 1865 203319
Durazzano BN 11 2230 205549
Marigliano NA 11 30157 235706
Cervino CE 11 5031 240737
Mugnano del Cardinale AV 11 5373 246110
Sant'Agata de' Goti BN 11 11216 257326
Liveri NA 11 1607 258933
Bonea BN 11 1448 260381
San Martino Valle Caudina AV 11 4884 265265
Montesarchio BN 11 13500 278765
Marzano di Nola AV 11 1727 280492
Mariglianella NA 12 7787 288279
Pago del Vallo di Lauro AV 13 1830 290109
Brusciano NA 13 16466 306575
Maddaloni CE 14 39166 345741
Valle di Maddaloni CE 14 2742 348483
Domicella AV 14 1862 350345
Carbonara di Nola NA 14 2429 352774
Pannarano BN 14 2130 354904
Castello di Cisterna NA 14 7869 362773
Palma Campania NA 15 15978 378751
Taurano AV 15 1546 380297
Roccabascerana AV 15 2354 382651
Acerra NA 15 59573 442224
San Gennaro Vesuviano NA 15 11966 454190
Lauro AV 15 3509 457699
Pomigliano d'Arco NA 16 39922 497621
Pietrastornina AV 16 1553 499174
Tocco Caudio BN 16 1508 500682
Somma Vesuviana NA 17 35233 535915
Dugenta BN 17 2798 538713
Moschiano AV 17 1673 540386
San Marco Evangelista CE 17 6532 546918
Sant'Angelo a Scala AV 17 730 547648
Ottaviano NA 17 23860 571508
Campoli del Monte Taburno BN 17 1546 573054
Arpaise BN 18 761 573815
Quindici AV 18 1938 575753
Apollosa BN 18 2658 578411
Frasso Telesino BN 18 2318 580729
Casalnuovo di Napoli NA 18 49855 630584
Summonte AV 18 1583 632167
San Giuseppe Vesuviano NA 18 30657 662824
Sant'Anastasia NA 18 27671 690495
San Nicola la Strada CE 19 22448 712943
Melizzano BN 19 1858 714801
Ospedaletto d'Alpinolo AV 19 2145 716946
Mercogliano AV 19 12267 729213
Cautano BN 19 2044 731257
Monteforte Irpino AV 19 11467 742724
Caserta CE 19 76326 819050
Ceppaloni BN 20 3415 822465
Limatola BN 20 4073 826538

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
15 Km a E di Acerra (59573 abitanti)
19 Km a E di Caserta (76326 abitanti)
21 Km a E di Afragola (65057 abitanti)
23 Km a E di Casoria (77642 abitanti)
24 Km a W di Avellino (54857 abitanti)
25 Km a NE di Portici (55274 abitanti)
25 Km a SW di Benevento (60091 abitanti)
26 Km a NE di Ercolano (53709 abitanti)
28 Km a NE di Torre del Greco (86275 abitanti)
28 Km a N di Scafati (50787 abitanti)
28 Km a E di Aversa (53047 abitanti)
29 Km a E di Giugliano in Campania (122974 abitanti)
30 Km a NE di Napoli (974074 abitanti)
31 Km a E di Marano di Napoli (59874 abitanti)
34 Km a N di Castellammare di Stabia (66466 abitanti)
36 Km a NW di Cava de' Tirreni (53659 abitanti)
40 Km a NW di Salerno (135261 abitanti)
41 Km a E di Pozzuoli (81661 abitanti)
57 Km a NW di Battipaglia (50786 abitanti)
99 Km a SW di Foggia (151991 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
Md 2.7
ML 1.6
2005-05-22
01:35:33
40.998 14.539 6 2014-10-21
12:27:13
Bollettino Sismico Italiano INGV 519719
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 2005-05-22 01:35:33 ± 0.4
Latitudine 40.9980 ± 0.0180
Longitudine 14.5390 ± 0.0238
Profondità (km) 6 ± 3 (from location)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-SISPICK
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 519719

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza uncertainty ellipse
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri) 2104
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri) 1610
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi) 350
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 2828.4
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 130
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 16
Numero di fasi 13
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.78
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00000
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.86874
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 14
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 11
Parametri delle magnitudo

ML:1.6

Campo Valore
Valore 1.6
Incertezza 0.2
Num. stazioni usate
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 519719
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-05 10:04:49

Md:2.7

Campo Valore
Valore 2.7
Incertezza 0.1
Num. stazioni usate
Tipo di magnitudo Md
Localizzazione di riferimento 519719
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-05 10:04:49
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
IV.MIDA.HHE. 2005-05-22T01:35:57.70 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.SDI.SHZ. 2005-05-22T01:35:52.18 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.VENT.EHE. 2005-05-22T01:35:51.77 0.3 undecidable manual Pg 257 96.4257 0.69 57
IV.SACR.HHE. 2005-05-22T01:35:51.10 0.3 undecidable manual Sg 17 46.4202 1.104 27
IV.SGG.EHN. 2005-05-22T01:35:50.70 0.3 undecidable manual Sg 343 45.1215 1.085 25
IV.CII.SHZ. 2005-05-22T01:35:50.88 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.MRLC.SHN. 2005-05-22T01:35:50.21 0.1 undecidable manual Pg 108 84.0492 1.197 65
IV.SGO.SHZ. 2005-05-22T01:35:47.76 0.3 undecidable manual Pg 127 80.7636 -0.703 58
IV.BSSO.HHE. 2005-05-22T01:35:44.79 0.1 undecidable manual Pg 4 60.9945 -0.371 91
IV.SNAL.HHE. 2005-05-22T01:35:44.35 0.1 undecidable manual Pg 98 56.6988 -0.095 96
IV.VAGA.HHZ. 2005-05-22T01:35:43.53 0.1 undecidable manual Pg 331 52.8027 -0.275 95
IV.SACR.HHE. 2005-05-22T01:35:42.33 0.1 undecidable manual Pg 17 46.4202 -0.403 94
IV.SGG.EHN. 2005-05-22T01:35:42.31 0.1 undecidable manual Pg 343 45.1215 -0.209 100
IV.CSSN.SHZ. 2005-05-22T01:35:41.88 0.1 negative manual Pg 110 43.3233 -0.313 97
IV.MRB1.HHZ. 2005-05-22T01:35:41.45 0.1 undecidable manual Pg 69 38.4282 0.235 97
IV.PSB1.HHZ. 2005-05-22T01:35:40.47 0.3 undecidable manual Pg 42 33.744 0.179 74
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download