Terremoto di magnitudo Md 3.2 del 10-06-2002 ore 22:02:17 (UTC) in zona: 2 km SE Foresto Sparso (BG)

Un terremoto di magnitudo Md 3.2 è avvenuto nella zona: 2 km SE Foresto Sparso (BG), il

  • 10-06-2002 22:02:17 (UTC)
  • 11-06-2002 00:02:17 (UTC +02:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 45.6880, 9.9310 ad una profondità di 5 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Foresto Sparso BG 2 3100 3100
Villongo BG 2 8006 11106
Adrara San Martino BG 2 2225 13331
Viadanica BG 2 1120 14451
Sarnico BG 3 6660 21111
Credaro BG 3 3542 24653
Adrara San Rocco BG 4 837 25490
Paratico BS 4 4714 30204
Gandosso BG 4 1491 31695
Berzo San Fermo BG 4 1362 33057
Entratico BG 5 1947 35004
Grone BG 5 910 35914
Borgo di Terzo BG 5 1146 37060
Luzzana BG 5 912 37972
Vigano San Martino BG 5 1348 39320
Capriolo BS 5 9397 48717
Castelli Calepio BG 6 10377 59094
Zandobbio BG 6 2720 61814
Trescore Balneario BG 7 9951 71765
Predore BG 7 1853 73618
Adro BS 7 7086 80704
Casazza BG 7 4026 84730
Chiuduno BG 7 5990 90720
Grumello del Monte BG 8 7366 98086
Gorlago BG 8 5159 103245
Carobbio degli Angeli BG 8 4697 107942
Corte Franca BS 8 7233 115175
Vigolo BG 8 592 115767
Cenate Sotto BG 8 3745 119512
Monasterolo del Castello BG 9 1150 120662
Gaverina Terme BG 9 874 121536
Cenate Sopra BG 9 2545 124081
Spinone al Lago BG 9 1029 125110
Telgate BG 9 5050 130160
Tavernola Bergamasca BG 9 2101 132261
Bianzano BG 10 629 132890
Iseo BS 10 9179 142069
Montello BG 10 3260 145329
Parzanica BG 10 362 145691
San Paolo d'Argon BG 10 5591 151282
Provaglio d'Iseo BS 10 7318 158600
Erbusco BS 10 8633 167233
Palazzolo sull'Oglio BS 10 20134 187367
Bolgare BG 11 6151 193518
Fonteno BG 11 637 194155
Costa di Mezzate BG 11 3333 197488
Cologne BS 11 7667 205155
Ranzanico BG 11 1207 206362
Bagnatica BG 12 4292 210654
Endine Gaiano BG 12 3496 214150
Monte Isola BS 12 1754 215904
Torre de' Roveri BG 12 2436 218340
Calcinate BG 13 5958 224298
Albano Sant'Alessandro BG 13 8252 232550
Peia BG 13 1839 234389
Riva di Solto BG 13 881 235270
Solto Collina BG 13 1785 237055
Leffe BG 13 4531 241586
Cene BG 13 4300 245886
Brusaporto BG 13 5569 251455
Albino BG 13 18074 269529
Pradalunga BG 13 4673 274202
Sulzano BS 13 1917 276119
Palosco BG 14 5819 281938
Marone BS 14 3238 285176
Cazzago San Martino BS 14 10996 296172
Gandino BG 14 5434 301606
Rovato BS 14 19209 320815
Mornico al Serio BG 14 2965 323780
Gazzaniga BG 14 5092 328872
Monticelli Brusati BS 14 4516 333388
Pontoglio BS 14 6935 340323
Cazzano Sant'Andrea BG 14 1675 341998
Coccaglio BS 14 8767 350765
Fiorano al Serio BG 14 3000 353765
Passirano BS 14 7098 360863
Sale Marasino BS 15 3362 364225
Cavernago BG 15 2624 366849
Nembro BG 15 11622 378471
Vertova BG 15 4720 383191
Casnigo BG 15 3273 386464
Scanzorosciate BG 15 10076 396540
Pedrengo BG 15 6042 402582
Colzate BG 15 1668 404250
Polaveno BS 15 2555 406805
Villa di Serio BG 16 6668 413473
Paderno Franciacorta BS 16 3734 417207
Grassobbio BG 16 6406 423613
Pianico BG 16 1460 425073
Alzano Lombardo BG 17 13636 438709
Gorle BG 17 6610 445319
Seriate BG 17 25182 470501
Ome BS 17 3205 473706
Cividate al Piano BG 17 5215 478921
Chiari BS 17 18887 497808
Zone BS 17 1076 498884
Sovere BG 17 5385 504269
Castro BG 17 1356 505625
Rodengo Saiano BS 17 9504 515129
Aviatico BG 17 543 515672
Ghisalba BG 17 6175 521847
Ranica BG 17 5981 527828
Selvino BG 17 2010 529838
Torre Boldone BG 18 8690 538528
Brione BS 18 714 539242
Lovere BG 18 5270 544512
Bossico BG 18 993 545505
Martinengo BG 18 10448 555953
Ospitaletto BS 18 14509 570462
Orio al Serio BG 19 1770 572232
Pisogne BS 19 8022 580254
Gardone Val Trompia BS 20 11657 591911
Azzano San Paolo BG 20 7602 599513
Urago d'Oglio BS 20 3876 603389
Castrezzato BS 20 7116 610505
Cortenuova BG 20 1978 612483

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
20 Km a E di Bergamo (119381 abitanti)
28 Km a NW di Brescia (196480 abitanti)
52 Km a E di Monza (122671 abitanti)
57 Km a E di Sesto San Giovanni (81608 abitanti)
58 Km a E di Cinisello Balsamo (75078 abitanti)
62 Km a N di Cremona (71901 abitanti)
63 Km a E di Milano (1345851 abitanti)
67 Km a E di Como (84495 abitanti)
71 Km a E di Rho (50434 abitanti)
73 Km a N di Piacenza (102191 abitanti)
79 Km a E di Legnano (60262 abitanti)
82 Km a NE di Pavia (72576 abitanti)
84 Km a E di Busto Arsizio (83106 abitanti)
87 Km a E di Varese (80799 abitanti)
87 Km a W di Verona (258765 abitanti)
88 Km a E di Gallarate (53343 abitanti)
93 Km a E di Vigevano (63310 abitanti)
Sismicità recente e storica

Queste mappe mostrano l'attività sismica della zona in diversi intervalli temporali, precedenti all’evento sismico a cui si riferiscono. Per quel che riguarda le prime due mappe, i dati riportati provengono dalle analisi effettuate in tempo reale dal personale delle Sale Operative dell'INGV subito dopo ogni terremoto. La terza mappa mostra i dati dal 1985 alla data del terremoto: le localizzazioni sono riviste dagli analisti sismologi del Bollettino Sismico Italiano dell'INGV. I parametri della localizzazione (coordinate ipocentrali e magnitudo) sono la migliore stima possibile con i dati a disposizione dell’INGV, ma sono costantemente aggiornati in funzione di ulteriori dati che si rendano disponibili. I parametri della localizzazione e della magnitudo, successivamente rivisti dagli analisti sismologi, possono variare.

I terremoti dei 3 giorni precedenti l'evento

I terremoti dei 3 giorni precedenti l'evento

In questa mappa sono riportati gli epicentri dei terremoti con magnitudo ≥ 0.0, localizzati utilizzando i dati i registrati dalla Rete Sismica Nazionale e da altre reti in regime di collaborazione sia in Italia che nei Paesi confinanti, nelle 72 ore precedenti questo evento. La grandezza del cerchio indica le diverse classi di magnitudo. I colori indicano i differenti intervalli temporali che precedono l'evento sismico. La stella bianca e nera è l’epicentro del terremoto avvenuto.
I terremoti dei 90 giorni precedenti l'evento

I terremoti dei 90 giorni precedenti l'evento

In questa mappa sono riportati gli epicentri dei terremoti con magnitudo ≥ 2.0, localizzati utilizzando i dati i registrati dalla Rete Sismica Nazionale e da altre reti in regime di collaborazione sia in Italia che nei Paesi, confinanti nei 90 giorni precedenti questo evento. La grandezza del cerchio indica le diverse classi di magnitudo. I colori indicano i differenti intervalli temporali che precedono l'evento sismico. La stella bianca e nera è l’epicentro del terremoto avvenuto.
I terremoti dal 1985 alla data dell'evento

I terremoti dal 1985 alla data dell'evento

In questa mappa sono riportati gli epicentri dei terremoti con magnitudo ≥ 3.0, localizzati utilizzando i dati i registrati dalla Rete Sismica Nazionale e da altre reti in regime di collaborazione sia in Italia che nei Paesi confinanti, dal 1985 alla data di questo evento. La grandezza del cerchio indica le diverse classi di magnitudo. I colori indicano i differenti intervalli temporali che precedono l'evento sismico. La stella bianca e nera è l’epicentro del terremoto avvenuto.
I terremoti dall'anno 1000 al 2019

I terremoti dall'anno 1000 al 2019

In questa mappa sono riportati i terremoti del catalogo storico CPTI15 (Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani, v4.0, https://doi.org/10.13127/cpti/cpti15.4). La grandezza del quadrato indica le diverse classi di magnitudo. Fornisce dati parametrici omogenei, sia macrosismici, sia strumentali, relativi ai terremoti con intensità massima ≥ 5 o magnitudo ≥ 4.0 d'interesse per l'Italia nella finestra temporale 1000-2020. Per gli eventi di magnitudo stimata ≥ 6.0 è indicato l'anno in cui è avvenuto il terremoto. La stella bianca e nera è l’epicentro del terremoto avvenuto.
Pericolosità sismica

Con pericolosità sismica si intende lo scuotimento del suolo atteso in un sito a causa di un terremoto. Essendo prevalentemente un’analisi di tipo probabilistico, si può definire un certo scuotimento solo associato alla probabilità di accadimento nel prossimo futuro. Non si tratta pertanto di previsione deterministica dei terremoti, obiettivo lungi dal poter essere raggiunto ancora in tutto il mondo, né del massimo terremoto possibile in un’area, in quanto il terremoto massimo ha comunque probabilità di verificarsi molto basse.

Nel 2004 è stata rilasciata questa mappa della pericolosità sismica (http://zonesismiche.mi.ingv.it) che fornisce un quadro delle aree più pericolose in Italia. La mappa di pericolosità sismica del territorio nazionale (GdL MPS, 2004; rif. Ordinanza PCM del 28 aprile 2006, n. 3519, All. 1b) è espressa in termini di accelerazione orizzontale del suolo con probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni, riferita a suoli rigidi (Vs30>800 m/s; cat. A, punto 3.2.1 del D.M. 14.09.2005).

I colori indicano i diversi valori di accelerazione del terreno che hanno una probabilità del 10% di essere superati in 50 anni. Indicativamente i colori associati ad accelerazioni più basse indicano zone meno pericolose, dove la frequenza di terremoti più forti è minore rispetto a quelle più pericolose, ma questo non significa che non possano verificarsi.

Mappa di pericolosità sismica

Mappa di pericolosità sismica

In questa mappa è riportato un particolare del modello di pericolosità sismica del territorio nazionale e la stella bianca e nera è l’epicentro del terremoto avvenuto.
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
Md 3.2
ML-VAX 2.3
2002-06-10
22:02:17
45.688 9.931 5 2013-07-15
08:41:04
Bollettino Sismico Italiano INGV 442989
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 2002-06-10 22:02:17 ± 0.088
Latitudine 45.6880 ± 0.0072
Longitudine 9.9310 ± 0.0094
Profondità (km) 5 (operator assigned)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-VAX
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 442989

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza horizontal uncertainty
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri)
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri)
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi)
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 1083.6
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 98
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 27
Numero di fasi 27
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.3
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00380
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.03278
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 21
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 21
Parametri delle magnitudo

Md:3.2

Campo Valore
Valore 3.2
Incertezza
Num. stazioni usate 13
Tipo di magnitudo Md
Localizzazione di riferimento 442989
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-04 23:58:49

ML:2.3

Campo Valore
Valore 2.3
Incertezza
Num. stazioni usate 16
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 442989
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2015-04-28 13:07:13
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
--.NRCA.Z. 2002-06-10T22:03:14.56 10.0 undecidable manual PN 140 3.6408 0.58 0.5
--.ASS.Z. 2002-06-10T22:03:08.43 10.0 undecidable manual PN 142 3.2634 -0.27 1
--.SNTG.Z. 2002-06-10T22:03:07.95 10.0 undecidable manual PN 137 3.2301 -0.45 0.8
--.ARV.Z. 2002-06-10T22:03:05.44 10.0 undecidable manual PN 134 3.0525 -0.48 0.7
--.FSSB.Z. 2002-06-10T22:03:02.92 10.0 undecidable manual PN 134 2.8305 0.05 1.4
--.ORO.Z. 2002-06-10T22:03:01.87 10.0 undecidable manual SN 268 1.3542 0.57 0.3
--.CRE.Z. 2002-06-10T22:02:59.70 10.0 undecidable manual PN 144 2.5086 0.65 0.5
--.PTCC.Z. 2002-06-10T22:02:58.40 10.0 undecidable manual PN 72 2.4753 0.13 1.4
--.CTI.Z. 2002-06-10T22:02:58.64 10.0 undecidable manual SN 73 1.2432 0.05 0.7
--.GMNA.Z. 2002-06-10T22:02:55.86 10.0 undecidable manual PN 74 2.2977 0.34 1.1
--.IMI.Z. 2002-06-10T22:02:55.31 10.0 undecidable manual PN 220 2.2866 0 1.6
--.SFI.Z. 2002-06-10T22:02:54.72 10.0 undecidable manual PN 142 2.2422 0.07 1.6
--.PII.Z. 2002-06-10T22:02:51.22 10.0 undecidable manual PN 168 2.0091 -0.25 1.4
--.BOB.Z. 2002-06-10T22:02:51.58 10.0 undecidable manual SG 200 0.9768 0.18 0.7
--.FIN.Z. 2002-06-10T22:02:50.41 10.0 undecidable manual PN 220 1.9092 0.23 1.5
--.BRMO.Z. 2002-06-10T22:02:47.23 10.0 undecidable manual SG 21 0.8325 0.18 0.7
--.VAI.Z. 2002-06-10T22:02:46.90 10.0 undecidable manual SG 283 0.8214 -0.4 0.5
--.GSCL.Z. 2002-06-10T22:02:43.68 10.0 undecidable manual PN 161 1.4097 0.38 1.2
--.MCGN.Z. 2002-06-10T22:02:42.61 10.0 undecidable manual PN 282 1.3764 -0.21 1.6
--.ERBM.Z. 2002-06-10T22:02:42.46 10.0 undecidable manual PN 165 1.2987 0.56 0.7
--.CTI.Z. 2002-06-10T22:02:41.13 10.0 undecidable manual PN 73 1.2432 0.1 1.8
--.ORO.Z. 2002-06-10T22:02:41.56 10.0 undecidable manual PN 268 1.3542 -1.03 0.1
--.BOB.Z. 2002-06-10T22:02:36.66 10.0 undecidable manual PG 200 0.9768 -0.22 1.6
--.VAI.Z. 2002-06-10T22:02:34.25 10.0 undecidable manual PG 283 0.8214 0.2 1.6
--.BRMO.Z. 2002-06-10T22:02:34.58 10.0 undecidable manual PG 21 0.8325 0.21 1.6
--.SAL.Z. 2002-06-10T22:02:32.86 10.0 undecidable manual SG 101 0.4218 -0.58 0.3
--.SAL.Z. 2002-06-10T22:02:25.72 10.0 undecidable manual PG 101 0.4218 -0.79 0.3
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Meccanismi di sorgente sismica

Meccanismi di sorgente sismica

In questa mappa sono riportate i meccanismi di sorgente sismica dei terremoti dal 1977 alla data di questo evento. I tensori momento in rosso sono ottenuti con la tecnica del Regional Centroid Moment Tensor (RCMT, http://www.bo.ingv.it/RCMT; https://doi.org/10.13127/rcmt/euromed) e vengono calcolati per eventi sismici di magnitudo maggiore di 4.5 nella regione euro-mediterranea. Talvolta, se la disponibilità dei dati lo permette vengono calcolati anche per eventi di magnitudo inferiore, fino a 4.0. I tensori momento in grigio sono calcolati con la tecnica del Time Domain Moment Tensor (TDMT, /tdmt) per terremoti di magnitudo maggiore di 3.2, quando i dati lo permettono. La dimensione dei simboli è proporzionale alla magnitudo momento Mw dell’evento.
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download