Terremoto di magnitudo M 2.4 del 16-04-1987 ore 17:50:14 (Italia) in zona: 4 km SE Molini di Triora (IM)

Un terremoto di magnitudo M 2.4 è avvenuto nella zona: 4 km SE Molini di Triora (IM), il

  • 16-04-1987 15:50:14 (UTC)
  • 16-04-1987 17:50:14 (UTC +02:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 43.9620, 7.8100 ad una profondità di 10 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Molini di Triora IM 4 617 617
Carpasio IM 5 168 785
Montalto Ligure IM 5 377 1162
Triora IM 5 355 1517
Badalucco IM 6 1136 2653
Rezzo IM 8 366 3019
Aurigo IM 9 347 3366
Ceriana IM 9 1250 4616
Bajardo IM 10 312 4928
Pietrabruna IM 11 501 5429
Prelà IM 11 503 5932
Borgomaro IM 11 865 6797
Castel Vittorio IM 11 287 7084
Castellaro IM 12 1256 8340
Montegrosso Pian Latte IM 12 118 8458
Vasia IM 12 389 8847
Pigna IM 12 859 9706
Lucinasco IM 12 272 9978
Caravonica IM 13 282 10260
Mendatica IM 13 185 10445
Pieve di Teco IM 13 1338 11783
Dolcedo IM 13 1415 13198
Cosio d'Arroscia IM 13 221 13419
Pornassio IM 13 685 14104
Taggia IM 14 14116 28220
Pompeiana IM 14 823 29043
Chiusavecchia IM 14 577 29620
Terzorio IM 14 216 29836
Cesio IM 14 283 30119
Briga Alta CN 14 39 30158
Civezza IM 15 609 30767
Chiusanico IM 15 607 31374
Riva Ligure IM 15 2910 34284
Apricale IM 15 629 34913
Perinaldo IM 15 870 35783
Santo Stefano al Mare IM 16 2197 37980
Vessalico IM 16 282 38262
Cipressa IM 16 1290 39552
Sanremo IM 16 54807 94359
Costarainera IM 16 828 95187
Isolabona IM 16 679 95866
Armo IM 16 111 95977
Pontedassio IM 17 2323 98300
San Lorenzo al Mare IM 17 1297 99597
Borghetto d'Arroscia IM 18 456 100053
Seborga IM 18 315 100368
Testico SV 18 196 100564
Rocchetta Nervina IM 19 298 100862
Diano Arentino IM 19 722 101584
Ospedaletti IM 19 3367 104951
Soldano IM 19 977 105928
Imperia IM 19 42034 147962
Dolceacqua IM 20 2074 150036
Ranzo IM 20 557 150593
Vallebona IM 20 1310 151903

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
16 Km a N di Sanremo (54807 abitanti)
52 Km a SE di Cuneo (56081 abitanti)
66 Km a SW di Savona (61345 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
M 2.4 1987-04-16
15:50:14
43.962 7.81 10 2013-07-15
08:41:04
Bollettino Sismico Italiano INGV 44959
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 1987-04-16 15:50:14 ± 0.224
Latitudine 43.9620 ± 0.0150
Longitudine 7.8100 ± 0.0252
Profondità (km) 10 (operator assigned)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-VAX
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 44959

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza horizontal uncertainty
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri)
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri)
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi)
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 2614.3
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 183
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 8
Numero di fasi 8
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.2
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00065
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.00607
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 4
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 4
Parametri della magnitudo

M:2.4

Campo Valore
Valore 2.4
Incertezza
Num. stazioni usate
Tipo di magnitudo M
Localizzazione di riferimento 44959
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2015-04-28 09:50:03
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
--.DA9.Z. 1987-04-16T15:50:37.60 10.0 undecidable manual SG 323 0.6771 -0.63 0.2
--.STV.Z. 1987-04-16T15:50:30.20 10.0 undecidable manual SG 310 0.444 -0.78 0.2
--.DA9.Z. 1987-04-16T15:50:29.20 10.0 undecidable manual PG 323 0.6771 0.95 0.3
--.ROB.Z. 1987-04-16T15:50:27.40 10.0 undecidable manual SG 7 0.3441 -0.16 0.7
--.STV.Z. 1987-04-16T15:50:24.10 10.0 undecidable manual PG 310 0.444 0.04 1.9
--.ROB.Z. 1987-04-16T15:50:22.20 10.0 undecidable manual PG 7 0.3441 0.11 2
--.IMP.Z. 1987-04-16T15:50:19.00 10.0 undecidable manual SG 126 0.0666 -0.13 0.7
--.IMP.Z. 1987-04-16T15:50:17.20 10.0 undecidable manual PG 126 0.0666 -0.02 2
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download