Terremoto di magnitudo Md 2.1 del 26-04-2000 ore 04:40:34 (UTC) in zona: 7 km S Lizzano in Belvedere (BO)

Un terremoto di magnitudo Md 2.1 è avvenuto nella zona: 7 km S Lizzano in Belvedere (BO), il

  • 26-04-2000 04:40:34 (UTC)
  • 26-04-2000 06:40:34 (UTC +02:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 44.1010, 10.9030 ad una profondità di 10 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Lizzano in Belvedere BO 7 2212 2212
Sambuca Pistoiese PT 8 1626 3838
Alto Reno Terme BO 9 6960 10798
San Marcello Pistoiese PT 10 6416 17214
Gaggio Montano BO 11 4878 22092
Cutigliano PT 12 1488 23580
Castel di Casio BO 13 3448 27028
Piteglio PT 13 1683 28711
Fanano MO 15 2989 31700
Camugnano BO 17 1885 33585
Sestola MO 18 2508 36093
Cantagallo PO 18 3105 39198
Pistoia PT 19 90315 129513
Montese MO 19 3353 132866
Abetone PT 20 621 133487

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
19 Km a N di Pistoia (90315 abitanti)
29 Km a NW di Prato (191150 abitanti)
43 Km a NE di Lucca (89046 abitanti)
44 Km a NW di Scandicci (50609 abitanti)
46 Km a NW di Firenze (382808 abitanti)
56 Km a SW di Bologna (386663 abitanti)
58 Km a E di Viareggio (62467 abitanti)
59 Km a NE di Pisa (89158 abitanti)
61 Km a S di Modena (184973 abitanti)
61 Km a E di Massa (69479 abitanti)
64 Km a E di Carrara (63133 abitanti)
70 Km a SE di Reggio nell'Emilia (171345 abitanti)
71 Km a W di Imola (69797 abitanti)
76 Km a S di Carpi (70699 abitanti)
77 Km a NE di Livorno (159219 abitanti)
81 Km a W di Faenza (58541 abitanti)
86 Km a E di La Spezia (93959 abitanti)
90 Km a SE di Parma (192836 abitanti)
92 Km a W di Forlì (117913 abitanti)
94 Km a NW di Siena (53903 abitanti)
100 Km a SW di Ferrara (133155 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
Md 2.1
ML-VAX 1.8
2000-04-26
04:40:34
44.101 10.903 10 2013-07-15
08:41:04
Bollettino Sismico Italiano INGV 388489
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 2000-04-26 04:40:34 ± 0.059
Latitudine 44.1010 ± 0.0029
Longitudine 10.9030 ± 0.0053
Profondità (km) 10 (operator assigned)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-VAX
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 388489

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza horizontal uncertainty
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri)
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri)
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi)
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 533.3
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 203
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 7
Numero di fasi 7
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.1
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00194
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.00421
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 4
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 4
Parametri delle magnitudo

Md:2.1

Campo Valore
Valore 2.1
Incertezza
Num. stazioni usate 4
Tipo di magnitudo Md
Localizzazione di riferimento 388489
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-04 23:05:11

ML:1.8

Campo Valore
Valore 1.8
Incertezza
Num. stazioni usate 1
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 388489
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2015-04-28 13:07:13
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
--.GU9.Z. 2000-04-26T04:40:47.35 10.0 undecidable manual SG 317 0.333 -0.05 0.4
--.PII.Z. 2000-04-26T04:40:44.41 10.0 undecidable manual PG 215 0.4662 -0.06 0.8
--.ZC9.Z. 2000-04-26T04:40:44.79 10.0 undecidable manual SG 11 0.2553 -0.03 0.5
--.BDI.Z. 2000-04-26T04:40:43.94 10.0 undecidable manual SG 259 0.2109 0.17 0.1
--.GU9.Z. 2000-04-26T04:40:41.93 10.0 undecidable manual PG 317 0.333 -0.1 0.7
--.ZC9.Z. 2000-04-26T04:40:40.59 10.0 positive manual PG 11 0.2553 0.05 2.1
--.BDI.Z. 2000-04-26T04:40:39.94 10.0 positive manual PG 259 0.2109 0.01 2.4
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download