Terremoto di magnitudo Md 2.3 del 18-04-2000 ore 20:52:32 (Italia) in zona: 2 km W Castel Madama (RM)

Un terremoto di magnitudo Md 2.3 è avvenuto nella zona: 2 km W Castel Madama (RM), il

  • 18-04-2000 18:52:32 (UTC)
  • 18-04-2000 20:52:32 (UTC +02:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 41.9670, 12.8440 ad una profondità di 5 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Castel Madama RM 2 7399 7399
Tivoli RM 4 56533 63932
San Polo dei Cavalieri RM 5 2992 66924
San Gregorio da Sassola RM 6 1619 68543
Vicovaro RM 7 4019 72562
Marcellina RM 7 7280 79842
Casape RM 8 744 80586
Sambuci RM 8 925 81511
Ciciliano RM 8 1336 82847
Poli RM 10 2418 85265
Mandela RM 10 917 86182
Saracinesco RM 10 185 86367
Guidonia Montecelio RM 10 88673 175040
Roccagiovine RM 10 263 175303
Gallicano nel Lazio RM 11 6334 181637
Pisoniano RM 12 770 182407
Cerreto Laziale RM 12 1118 183525
Palombara Sabina RM 13 13269 196794
Gerano RM 13 1263 198057
Licenza RM 13 1011 199068
Sant'Angelo Romano RM 13 5018 204086
Anticoli Corrado RM 13 915 205001
Cineto Romano RM 14 601 205602
Castel San Pietro Romano RM 14 902 206504
Zagarolo RM 14 17843 224347
Roviano RM 14 1351 225698
Palestrina RM 15 21672 247370
Capranica Prenestina RM 15 351 247721
Marano Equo RM 15 779 248500
San Vito Romano RM 15 3273 251773
Rocca Canterano RM 15 196 251969
Percile RM 15 255 252224
Agosta RM 16 1765 253989
Rocca di Cave RM 16 377 254366
Rocca Santo Stefano RM 16 975 255341
Monteflavio RM 16 1348 256689
Canterano RM 16 351 257040
Colonna RM 17 4287 261327
San Cesareo RM 17 15153 276480
Arsoli RM 17 1586 278066
Riofreddo RM 17 781 278847
Moricone RM 18 2650 281497
Bellegra RM 18 2887 284384
Cave RM 18 11287 295671
Vallinfreda RM 18 283 295954
Genazzano RM 18 6036 301990
Mentana RM 19 22921 324911
Oricola AQ 19 1244 326155
Cervara di Roma RM 19 455 326610
Fonte Nuova RM 19 32562 359172
Montorio Romano RM 19 1984 361156
Monte Compatri RM 20 11978 373134
Olevano Romano RM 20 6687 379821
Monte Porzio Catone RM 20 8693 388514
Rocca di Botte AQ 20 856 389370
Orvinio RI 20 405 389775

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
4 Km a E di Tivoli (56533 abitanti)
10 Km a E di Guidonia Montecelio (88673 abitanti)
31 Km a E di Roma (2864731 abitanti)
32 Km a N di Velletri (53303 abitanti)
43 Km a NE di Pomezia (62966 abitanti)
44 Km a NE di Aprilia (73446 abitanti)
55 Km a E di Fiumicino (78395 abitanti)
56 Km a N di Latina (125985 abitanti)
60 Km a N di Anzio (54211 abitanti)
63 Km a SW di L'Aquila (69753 abitanti)
68 Km a S di Terni (111501 abitanti)
79 Km a SE di Viterbo (67173 abitanti)
88 Km a E di Civitavecchia (52991 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
Md 2.3 2000-04-18
18:52:32
41.967 12.844 5 2013-07-15
08:41:04
Bollettino Sismico Italiano INGV 386659
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 2000-04-18 18:52:32 ± 0.222
Latitudine 41.9670 ± 0.0122
Longitudine 12.8440 ± 0.0197
Profondità (km) 5 (operator assigned)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-VAX
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 386659

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza horizontal uncertainty
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri)
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri)
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi)
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 2116.7
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 139
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 11
Numero di fasi 11
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.4
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00202
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.00988
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 7
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 7
Parametri della magnitudo

Md:2.3

Campo Valore
Valore 2.3
Incertezza
Num. stazioni usate 4
Tipo di magnitudo Md
Localizzazione di riferimento 386659
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-04 23:03:27
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
--.SDI.Z. 2000-04-18T18:53:00.88 10.0 undecidable manual SG 109 0.7659 0.88 0.3
--.ASS.Z. 2000-04-18T18:52:54.45 10.0 undecidable manual PN 352 1.0989 -0.12 1.3
--.RVI2.Z. 2000-04-18T18:52:51.40 10.0 undecidable manual PG 111 0.9324 -0.31 1.4
--.NRCA.Z. 2000-04-18T18:52:50.86 10.0 undecidable manual PG 12 0.8769 0.16 1.5
--.MNS.Z. 2000-04-18T18:52:49.62 10.0 undecidable manual SG 343 0.4329 0.23 0.7
--.PQ9.Z. 2000-04-18T18:52:48.52 10.0 undecidable manual SG 82 0.4107 -0.22 0.7
--.SDI.Z. 2000-04-18T18:52:46.83 10.0 undecidable manual PG 109 0.7659 -1.59 0.2
--.PQ9.Z. 2000-04-18T18:52:43.15 10.0 undecidable manual PG 82 0.4107 1.23 0.5
--.MNS.Z. 2000-04-18T18:52:42.14 10.0 undecidable manual PG 343 0.4329 -0.15 1.9
--.RDP.Z. 2000-04-18T18:52:42.18 10.0 undecidable manual SG 204 0.222 0.59 0.4
--.RDP.Z. 2000-04-18T18:52:37.69 10.0 undecidable manual PG 204 0.222 -0.09 1.9
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download