Terremoto di magnitudo Md 2.2 del 18-07-1999 ore 05:57:19 (Italia) in zona: 3 km W Paduli (BN)

Un terremoto di magnitudo Md 2.2 è avvenuto nella zona: 3 km W Paduli (BN), il

  • 18-07-1999 03:57:19 (UTC)
  • 18-07-1999 05:57:19 (UTC +02:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 41.1600, 14.8490 ad una profondità di 13 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Paduli BN 3 3978 3978
Pietrelcina BN 4 3114 7092
Benevento BN 7 60091 67183
Sant'Arcangelo Trimonte BN 8 573 67756
Apice BN 8 5686 73442
Pesco Sannita BN 9 1972 75414
San Nicola Manfredi BN 10 3722 79136
Calvi BN 10 2682 81818
Pago Veiano BN 10 2406 84224
San Martino Sannita BN 11 1230 85454
Sant'Angelo a Cupolo BN 11 4325 89779
San Giorgio del Sannio BN 11 10022 99801
Fragneto Monforte BN 12 1840 101641
Fragneto l'Abate BN 12 1049 102690
San Leucio del Sannio BN 12 3106 105796
San Nazzaro BN 12 884 106680
Castelpoto BN 13 1254 107934
Buonalbergo BN 13 1730 109664
Montefusco AV 14 1338 111002
Chianche AV 14 475 111477
Venticano AV 14 2537 114014
San Giorgio La Molara BN 14 2994 117008
Pietradefusi AV 14 2348 119356
Apollosa BN 14 2658 122014
Torrioni AV 14 549 122563
Torrecuso BN 14 3407 125970
Bonito AV 14 2448 128418
Ponte BN 15 2580 130998
Ceppaloni BN 15 3415 134413
Petruro Irpino AV 15 349 134762
Foglianise BN 15 3385 138147
Reino BN 15 1210 139357
Santa Paolina AV 15 1256 140613
Casalbore AV 16 1800 142413
Montecalvo Irpino AV 16 3725 146138
Molinara BN 16 1618 147756
Paupisi BN 16 1633 149389
Torre Le Nocelle AV 16 1324 150713
San Marco dei Cavoti BN 17 3371 154084
Tufo AV 17 889 154973
Arpaise BN 17 761 155734
Vitulano BN 17 2944 158678
Casalduni BN 17 1378 160056
Montemiletto AV 17 5313 165369
Campoli del Monte Taburno BN 17 1546 166915
Campolattaro BN 17 1072 167987
Cautano BN 18 2044 170031
Mirabella Eclano AV 18 7684 177715
Altavilla Irpina AV 18 4196 181911
Melito Irpino AV 18 1920 183831
Tocco Caudio BN 18 1508 185339
Roccabascerana AV 19 2354 187693
Prata di Principato Ultra AV 19 2944 190637
Pratola Serra AV 19 3764 194401
Taurasi AV 19 2377 196778
Pontelandolfo BN 20 2167 198945

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
7 Km a NE di Benevento (60091 abitanti)
28 Km a N di Avellino (54857 abitanti)
44 Km a E di Caserta (76326 abitanti)
47 Km a NE di Acerra (59573 abitanti)
52 Km a NE di Afragola (65057 abitanti)
52 Km a N di Cava de' Tirreni (53659 abitanti)
53 Km a NE di Scafati (50787 abitanti)
54 Km a N di Salerno (135261 abitanti)
55 Km a NE di Casoria (77642 abitanti)
56 Km a NE di Portici (55274 abitanti)
57 Km a NE di Ercolano (53709 abitanti)
58 Km a E di Aversa (53047 abitanti)
58 Km a NE di Torre del Greco (86275 abitanti)
60 Km a E di Giugliano in Campania (122974 abitanti)
60 Km a NE di Castellammare di Stabia (66466 abitanti)
61 Km a NE di Napoli (974074 abitanti)
62 Km a E di Marano di Napoli (59874 abitanti)
62 Km a N di Battipaglia (50786 abitanti)
67 Km a SW di Foggia (151991 abitanti)
72 Km a E di Pozzuoli (81661 abitanti)
74 Km a SW di San Severo (53905 abitanti)
89 Km a W di Cerignola (58396 abitanti)
99 Km a NW di Potenza (67122 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
Md 2.2 1999-07-18
03:57:19
41.16 14.849 13 2013-07-15
08:40:51
Bollettino Sismico Italiano INGV 370649
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 1999-07-18 03:57:19 ± 0.251
Latitudine 41.1600 ± 0.0130
Longitudine 14.8490 ± 0.0145
Profondità (km) 13 ± 4 (from location)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-VAX
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 370649

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza horizontal uncertainty
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri)
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri)
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi)
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 1886.8
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 134
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 10
Numero di fasi 10
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.3
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00081
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.00461
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 7
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 7
Parametri della magnitudo

Md:2.2

Campo Valore
Valore 2.2
Incertezza
Num. stazioni usate 3
Tipo di magnitudo Md
Localizzazione di riferimento 370649
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-04 22:47:47
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
--.CA9.Z. 1999-07-18T03:57:31.00 10.0 undecidable manual PG 120 0.5106 0.4 0.8
--.SMB1.Z. 1999-07-18T03:57:30.00 10.0 undecidable manual SG 337 0.2553 -0.08 0.7
--.MAB1.Z. 1999-07-18T03:57:30.79 10.0 undecidable manual SG 290 0.2775 -0.2 0.6
--.BAI2.Z. 1999-07-18T03:57:29.62 10.0 undecidable manual PG 327 0.4107 0.91 0.2
--.VTB1.Z. 1999-07-18T03:57:27.50 10.0 undecidable manual SG 278 0.1665 0.1 0.7
--.CI9.Z. 1999-07-18T03:57:26.69 10.0 undecidable manual PG 156 0.3219 -0.41 1
--.SMB1.Z. 1999-07-18T03:57:25.31 10.0 positive manual PG 337 0.2553 -0.47 1.9
--.MAB1.Z. 1999-07-18T03:57:25.95 10.0 undecidable manual PG 290 0.2775 -0.36 1.2
--.VTB1.Z. 1999-07-18T03:57:24.55 10.0 undecidable manual PG 278 0.1665 0.32 1.3
--.MRB1.Z. 1999-07-18T03:57:23.12 10.0 undecidable manual PG 112 0.0888 -0.05 1.7
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download