Un terremoto di magnitudo ML 1.5 è avvenuto nella zona: 11 km E Bronte (CT), il
con coordinate geografiche (lat, lon) 37.7430, 14.9460 ad una profondità di 8 km.
Il terremoto è stato localizzato da: Sala Operativa INGV_OE (Catania).
Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km
I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.
Comune | Provincia | Distanza (km) | Popolazione | Cumulata Popolazione |
---|---|---|---|---|
Bronte | CT | 11 | 19172 | 19172 |
Maletto | CT | 12 | 3920 | 23092 |
Ragalna | CT | 12 | 3924 | 27016 |
Biancavilla | CT | 13 | 24007 | 51023 |
Adrano | CT | 13 | 36122 | 87145 |
Zafferana Etnea | CT | 15 | 9517 | 96662 |
Santa Maria di Licodia | CT | 15 | 7641 | 104303 |
Randazzo | CT | 15 | 10900 | 115203 |
Milo | CT | 15 | 1087 | 116290 |
Nicolosi | CT | 16 | 7463 | 123753 |
Belpasso | CT | 17 | 28108 | 151861 |
Pedara | CT | 17 | 14102 | 165963 |
Sant'Alfio | CT | 18 | 1582 | 167545 |
Maniace | CT | 18 | 3765 | 171310 |
Santa Venerina | CT | 18 | 8592 | 179902 |
Trecastagni | CT | 18 | 10910 | 190812 |
Paternò | CT | 19 | 48228 | 239040 |
Santa Domenica Vittoria | ME | 19 | 980 | 240020 |
Moio Alcantara | ME | 20 | 717 | 240737 |
Viagrande | CT | 20 | 8563 | 249300 |
Tipo | Magnitudo | Tempo origine (UTC) | Latitudine | Longitudine | Profondità (km) | Ora pubblicazione (UTC) | Autore | ID Localizzazione |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Rivista Rev200 |
ML 1.5 | 2023-06-04 18:37:11 |
37.743 | 14.946 | 9 | 2023-06-04 18:40:44 |
Sala Operativa INGV_OE (Catania) | 118107901 |
Campo | Valore |
---|---|
Tempo (UTC) | 2023-06-04 18:37:11 |
Latitudine | 37.7430 |
Longitudine | 14.9460 |
Profondità (km) | 9 (from location) |
Metodo di valutazione | manual |
Stato della valutazione | reviewed |
Versione | 200 -> SURVEY-INGV-CT#SeismPicker_SO-OE |
Tipo di evento | earthquake |
ID localizzazione | 118107901 |
Campo | Valore |
---|---|
Tipo di incertezza | horizontal uncertainty |
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri) | |
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri) | |
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi) | |
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) | 600.0 |
Livello di confidenza dell'incertezza (%) | 68 |
Campo | Valore |
---|---|
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro | 164 |
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) | 1 |
Numero di fasi | 1 |
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) | 0.25 |
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) | |
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) | |
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato | 0 |
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin | 0 |
Campo | Valore |
---|---|
Valore | 1.5 |
Incertezza | 0.1 |
Num. stazioni usate | |
Tipo di magnitudo | ML |
Localizzazione di riferimento | 118107901 |
Agenzia | INGV |
Autore | Sala Operativa INGV_OE (Catania) |
Tempo di creazione (UTC) | 2023-06-04 18:40:44 |